LE SCOGLIERE COSMICHE IN 3D

Scogliere Cosmiche in 3D nebulosa Gum 31 – frame video

In occasione del centesimo anniversario del planetario di Monaco di Baviera, in Germania, è stata presentata un’animazione video basata su una famosa immagine acquisita dalla NIRCam.

Nel luglio 2022, il telescopio spaziale James Webb debuttò con una serie di riprese mozzafiato, tra cui una scintillante vista di “montagne” e “valli”, dalle tonalità arancio-brune, punteggiata di stelle disseminate in un cielo di un blu profondo.

Foto originale con Ndel 2022 delle scogliere cosmiche della nebulosa Gum 31

L’area corrisponde al bordo della gigantesca cavità gassosa della regione di formazione stellare denominata NGC 3324, a circa 7.600 anni luce di distanza nella Nebulosa della Carena, osservata nella luce infrarossa.

La parte cavernosa è stata scavata dall’intensa radiazione ultravioletta e dai venti stellari emessi da stelle giovani, estremamente massicce e calde, situate al centro della bolla, al di sopra della regione visibile.

L’alta risoluzione e l’elevata sensibilità della Near-Infrared Camera (NIRCam) consentirono di svelare per la prima volta centinaia di stelle, numerose galassie sullo sfondo e diverse caratteristiche di questo periodo di primissima costituzione, molto difficile da catturare perché dura solo circa 50.000-100.000 anni, per una singola stella.

Il soggetto, soprannominato “Scogliere Cosmiche” (Cosmic Cliffs), è stato recentemente trasformato in una nuova visualizzazione tridimensionale.

Frame video 3D con dettaglio vapore

Le Scogliere hanno un aspetto nebbioso, con “vapore” ossia, in realtà, polveri e gas caldi e ionizzati che si allontanano dalla nebulosa sotto un’ondata di radiazioni ultraviolette.

Frame con dettaglio dei getti e deflussi protostellari che appaiono di colore oro
In oro getti protostellari che fuoriescono da stelle nascenti avvolte nella polvere.

In dettaglio si possono individuare striature e splendenti archi gialli che rappresentano i deflussi di stelle giovani, ancora in formazione.

Il lavoro è stato prodotto dallo Space Telescope Science Institute (STScI), in collaborazione con Caltech/IPAC e sviluppato dal Progetto AstroViz dell’Universe of Learning, della NASA.

Il video “Exploring the Cosmic Cliffs in 3D” fa parte di una narrazione più lunga che offre la possibilità di esplorare l’universo, scoprendo questioni fondamentali della scienza.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA – © 2025 SHOWTECHIES – Quando la Tecnologia è spettacolo™ –  E’ vietata la riproduzione e redistribuzione, anche parziale, dell’articolo senza autorizzazione scritta. Se desideri riprodurre i contenuti pubblicati, contattaci.

Immagini tratte da frame video: NASA – ESA – CSA – STScI, Caltech

Immagine originale delle scogliere: NASA, ESA, CSA, STScI

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*