
Le tecnologie del futuro in mostra a Las Vegas nella più grande fiera d’elettronica al mondo.
Oltre 3.600 imprese di 140 paesi concentrano, in 250.000 metri quadri di esposizione, 20.000 innovazioni che ci cambieranno la vita procurando un giro d’affari valutato in 170.000 milioni di euro solo nel 2015.
Dopo il 4k ed i droni, è il momento dell’automobile autonoma e della casa con apparecchi interconnessi, ma ci sono anche caschi con fototerapia laser per far crescere i capelli ed orologi misura calorie che hanno suscitato perplessità fra gli scienziati.
TOPIC TREND: IoT & SMART HOME
A partire dal CES 2015 bisogna familiarizzare con una nuova sigla: IoT, acronimo di Internet of Things. Boo-Keun Yoon, CEO di Samsung, ha sottolineato le opportunità offerte dalle case intelligenti attraverso lo sviluppo dell’Internet delle Cose.
Le previsioni della società Gartner dicono che nel 2020 ci saranno 26 bilioni di dispositivi controllati in remoto. Una rivoluzione di questo tipo può frastornare i consumatori che sono invitati a prendere confidenza con le meraviglie che modificheranno le nostre abitudini, a patto di dominarne l’uso e soprattutto di rinunciare a quel poco di privacy che ancora rimane. Si pensi ai benefici di accendere il riscaldamento prima del rientro a casa, sapere dal frigorifero quali alimenti mancano o stanno per scadere, innaffiare le piante a distanza o programmare i sensori in modo che si regolino in base a temperatura ed umidità!
TELEVISORI UHD QUANTICI E CURVI
Scordatevi gli obsoleti HD e siate pronti ad archiviare il Full-HD. A Las Vegas i più importanti produttori mondiali e le Major del cinema hanno rinnovato l’impegno per una massiva diffusione del formato UHD abbattendo i prezzi a livelli impensabili fino a due anni fa.
Samsung e LG hanno migliorato l’esperienza visiva evitando d’impiegare il cadmio che è una sostanza tossica. Samsung ha presentato tre linee di SUHD (JS9500, JS9000 E JS8500) che vanno dagli 88 ai 48 pollici, con il modello di punta da 105 pollici che si curva secondo i gusti del proprietario. L’ultima generazione di TV Samsung condivide con gli smartwatch la piattaforma Tizen OS in grado di integrare diversi servizi come Netflix e YouTube.
L’azienda sudcoreana ha inoltre annunciato televisori con sistema operativo PlayStationNow per divertirsi con videogiochi PlayStation 3 in streaming risparmiando sull’acquisto della console.
LG ha esposto televisori ultra-high-definition con punti quantici 50.000 volte più piccoli dello spessore di un capello per ampliare lo spettro dei colori con un aumento del 20% nella resa rispetto ai normali tv LED. Senza dimenticare i sette nuovi OLED che comprendono il modello da 77 pollici che cambia da flat a curvo premendo un bottone.
MONITOR & PORTATILI ULTRASOTTILI
HP ha fatto debuttare “Zvr”, un display interattivo per la realtà virtuale particolarmente adatto in campo medico e nel disegno tecnico tridimensionale. L’utente indossa gli occhiali per la visione stereoscopica che servono anche a tracciare i movimenti della testa registrati dalle 4 camere poste sullo schermo da 23,6 pollici con risoluzione Full-HD.
Lenovo mostra il portatile ThinkPad X1 Carbon da 14 pollici Full-HD, Intel Core di quinta generazione e struttura in fibra di carbonio per offrire una maggiore resistenza pur contenendo il peso in soli 1,3 kg. Il ThinkPad Stack consente di associare verticalmente un hard-disk da 1 Terabyte USB 3.0, un generatore di 10.000 mAh per ricaricare telefono e tablet, un altoparlante bluetooth ed un Access Point.
AUDIO
Il colosso americano Harman ha esteso la propria esperienza nell’audio e nell’infotainment proponendo due sistemi progettati per la qualità sonora all’interno dell’abitacolo delle vetture. Un conducente è continuamente disturbato e distratto dai rumori del motore e della strada che si sovrappongono ai dispositivi portatili dei passeggeri che giocano, sentono musica o vedono film.
L’Individual Sound Zones (ISZ) permetterà di creare delle zone d’ascolto individuali ottimizzate grazie ad una migliorata direzionalità degli altoparlanti posizionati in modo strategico per diversificare l’acustica e minimizzare l’interferenza dei segnali.
HALOsonic è invece una suite premiata per l’innovazione che riduce le frequenze inde